Si ottiene dalle uve di corvina veronese a cui vengono aggiunte uve rondinella e altri vitigni minori per un massimo del 20% del totale e del 10% per ogni vitigno. Vine yield per hectare: 90 ql./ha. ABBINAMENTI: Prosciutto Veneto Euganeo, soppressa, Asiago, primi piatti al ragù, risi e bisi, anguille alla gardesana. Il sapore è asciutto, armonico, elegante e leggermente amarognolo, a volte … Bardolino Superiore is based on a well-known assembly of Veneto's grapes: Corvina, Corvinone and Rondinella. Il Bardolino, potremmo dire, non nasce per caso. Come ti riutilizzo la colomba? 2021. “Vorrei che tutti bevessero vino, non per ubriacarsi, ma per scoprire i profumi del vento e i sapori della terra.”. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18 °C. Grape varieties: Corvina 60% – Corvinone 20% – Rondinella 20%. Bardolino Superiore DOCG. Vineyard location: Bardolino Classico zone (eastern shore of Lake Garda) Soil: hilly soil of morainic origin. La denominazione di origine controllata e garantita “Bardolino Superiore" è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie: 1. Il Bardolino DOC è un vino rosso, di colore acceso, rubino e un gusto asciutto e morbido. Abbinamenti:primi piatti al ragù, primi piatti con fagioli e piselli, carni bianche di coniglio, piatit di pesce sapiriti come le sarde in saor, arigne e anguilla. Tipico prodotto che nasce ai piedi del Benaco in un suolo morenico, sulle colline ventilate della Tenuta San Leone. Il Bardolino è un vino molto fruttato, fresco e per questo è possibile abbinarlo con tantissimi piatti sia della tradizione veneta sia della modernità. Its well-structured flavour is balanced, sweetish with spicy hints. Guido 1860: la passione per l’olio di qualità. Abbinamenti:primi piatti al ragù, primi piatti con fagioli e piselli, carni bianche di coniglio, piatit di pesce sapiriti come le sarde in saor, arigne e anguilla. Il Bardolino Superiore è basato su un noto assemblaggio di uve venete: Corvina, Corvinone e Rondinella. Details about Bardolino Superiore DOCG, including grape varieties used, wine styles, production rules, statistics, region map, pronunciation, history, and more 2021 editions of our courses are now available! Storia e Letteratura del Vino DOCG Bardolino Superiore. ... Abbinamenti Perfetto con i primi piatti a base di carne, ottimo con i risotti. Bardolino superiore DOCG - All DOCGs and appellations of origin for wines from Veneto region. Vino Rosso dal colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento, odore caratteristico e sapore asciutto, sapido, armonico. Insalata ai cereali: la ricetta facile, veloce e gustosa, Fattoria Valle Magica: sapori tradizionali d’Abruzzo, Le differenze tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano, I veri sapori dell’Etna e i suoi prodotti al pistacchio, Caffè: origine, caratteristiche e varietà, Gratifico: la pasta bolognese su tutte le tavole italiane. Visita il nostro store, sconto del 10% sul primo acquisto! Grape harvest: late harvest performed when the grapes have reached optimum ripeness. CORTE FORNELLO Bardolino Superiore DOCG "Riflesso" 2016 Valeggio sul Mincio Veneto: Vendita Vino Rosso Valeggio sul Mincio Veneto, Bardolino Superiore DOCG "Riflesso" CORTE FORNELLO 2016 Bardolino Superiore Classico DOCG. Scopri i nostri prodotti in offerta: sconti fino al 50%! The same grapes, in varying percentages, are the basis of other important Veneto wines such as Valpolicella DOC (among the most similar), Valpolicella Ripasso DOC, Amarone della Valpolicella DOCG dry passito and Recioto della Valpolicella DOCG sweet passito. ABBINAMENTI: Prosciutto Veneto Euganeo, soppressa, Asiago, primi piatti al ragù, risi e bisi, anguille alla gardesana. Abbinamenti: Prosciutto veneto, soppressa vicentina, formaggi Asiago e Piave, tacchinella al melograno. Compared to Bardolino DOC wines, to gain the DOCG status the wines must reach a minimum of 12 percent abv (against 10.5 percent) and must be aged for at least one year before release. Anche il Perez, in un testo pubblicato nel 1900, evidenzia la tipologia “superiore” nelle cantine di Garda dove i vini si “conservavano d’estate in attesa del rialzo dei prezzi”. I riferimenti storici del Bardolino Superiore, oggi DOCG, si rifanno a quelli del Bardolino, con testimonianze risalenti sia al periodo romanico che a quello medievale. PREZZO € 35,00. Perfetto abbinamento con carni rosse e grandi arrosti, cacciagione e formaggi stagionati. Bardolino Superiore is based on a well-known assembly of Veneto's grapes: Corvina, Corvinone and Rondinella. Sebbene le prime fonti scritte e le prime raffigurazioni che rimandano alla coltivazione dell’uva in queste zone risalgono al periodo altomedievale, reperti storici dicono che già dall’epoca romana e, ancora prima, nell’età del bronzo qui si produceva vino. Testi degli anni ‘30 della Stazione Sperimentale di Viticoltura e Enologia di Conegliano evidenziano che “nelle migliori annate, se ben lavorato, il Bardolino può anche subire un breve invecchiamento: risulta allora un buon vino superiore, dal colore rosso granato tendente all’aranciato, dotato di un intenso profumo gradevole e dal sapore che ricorda il tipo fino, ma con caratteristiche di vino vecchio”. Origine controllata e garantita per questo Bardolino caldo ed ampio, pazientemente affinato in rovere. Il Bardolino Superiore D.O.C.G. Ottenuto da vitigni autoctoni come Corvina, Rondinella e Molinara. Wines which are designated Superiore Classico DOCG also have a higher minimum alcohol requirement, and must be aged for at least one year before release. Tutti i vini rossi: Veneto. Classico DOCG. è un vino che ha il grosso vantaggio di reggere lo scorrere del tempo, esprimendo grande pienezza, supportata da una notevole struttura. Le prime bottiglie di Bardolino Superiore recanti l’etichetta e il contrassegno di Stato della docg sono state presentate al mercato sul finire del 2002. (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it, Sommelier AIS (Associazione Italiana Sommelier). Bardolino Superiore Docg Speronà Vino dal colore rosso rubino intenso, profumo vinoso delicato e fragrante. È poi permesso l’uso del 20% di varietà Corvinone, in sostituzione della stessa percentuale di uva Corvina veronese. Tipico prodotto che nasce ai piedi del Benaco in un suolo morenico, sulle colline ventilate della Tenuta San Leone. In pronta consegna. Details about Bardolino Superiore DOCG, including grape varieties used, wine styles, production rules, statistics, region map, pronunciation, history, and more 2021 editions of our courses are now available! Nella zona del Bardolino, inoltre, si producono due vini, il Bardolino DOC e il Bardolino Superiore DOCG. Il Bardolino è uno dei vini più conosciuti del Veneto. Ottimo vino da pasto che ben si accosta a minestre, pastasciutte, fritti, pollame e lumache. Tutti i vini rossi: Veneto. Questo territorio comprende alcuni comuni in provincia di Verona, che sono Affi, Caprino, Castelnuovo, Costermano, Cavaion, Bardolino, Bussolengo, Garda, Lazise, Pastrengo, Torri del Benaco, Rivoli Veronese, Sona, Sommacampagna, Peschiera, Valeggio in provincia di Verona, nella regione Veneto. (Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di). Disciplinare di produzione - Bardolino Superiore DOCG. 3. Elegante e pieno, ideale per cene formali e informali. ORIGINE: Italia. Bardolino Superiore. Elegante e pieno, ideale per cene formali e informali. È nel XIX secolo che la produzione vinicola della zona incomincia ad essere identificata esplicitamente con il nome di “Bardolino” e, in particolare, a connotarsi con la presenza di piccole partite di vino capaci di più prolungato invecchiamento, considerate “superiori”. Bardolino docg Classico Superiore . Ottimo nella stagione autunnale è perfetto con i funghi e le castagne e con i piatti autunnali-invernali come la polenta, anche in abbinamento con il pesce come il baccalà. It is a wine with a refined, intense bouquet that contains hints of small mature red fruit. 07.03.2014, --- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione. BSALEIT S.R.L , Via Ulrico Hoepli 3 Abbinamenti gastronomici con il Vino DOCG Bardolino Superiore. 5. Vine yield per hectare: 90 ql./ha. Bardolino Superiore Docg. FAI LA TUA SPESA ONLINE SU LORENZOVINCI.IT. Grape varieties: Corvina 60% – Corvinone 20% – Rondinella 20%. bardolino, lago di garda, affinamento rovere. ASSOVINI (Associazione Nazionale Produttori Vinicoli e Turismo del Vino) - C.F. CORTE FORNELLO Bardolino Superiore DOCG "Riflesso" 2016 Valeggio sul Mincio Veneto: Vendita Vino Rosso Valeggio sul Mincio Veneto, Bardolino Superiore DOCG "Riflesso" CORTE FORNELLO 2016 Bardolino Superiore Classico DOCG. Le stesse uve, in percentuali variabili, sono alla base di altri importanti vini veneti come il rosso secco Valpolicella DOC (tra tutti il più simile), il Valpolicella Ripasso DOC, il passito secco Amarone della Valpolicella DOCG e il passito dolce Recioto della Valpolicella DOCG. BARDOLINO DOCG CLASSICO SUPERIORE. Riferimenti normativi: La Docg Bardolino Superiore è stata riconosciuta con DM 1.08.2001, pubblicato sulla GU 190 del 17.08.2001 Di seguito riportiamo il testo integrale del Disciplinare relativo alla Denominazione di origine Bardolino Superiore DOCG. 6. Vineyard location: Bardolino Classico zone (eastern shore of Lake Garda) Soil: hilly soil of morainic origin. Preparando i cake pops! Sono le colline moreniche del Garda, l’anfiteatro che con le sue dolci pendenze sembra abbracciare la parte meridionale del lago e presagire le altezze delle montagne che, poco distanti, si stagliano nel nord della regione. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: rosso rubino. Vinificazione e Affinamento del Vino DOCG Bardolino Superiore. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. 01.08.2001, G.U. È nel XIX secolo che la produzione vinicola della zona incomincia ad essere identificata esplicitamente con il nome di “Bardolino” e, in particolare, a connotarsi con la presenza di piccole partite di vino capaci di più prolungato invecchiamento, considerate “superiori”. Bardolino Superiore Classico wines are produced under the Bardolino DOCG, specifically from vineyards in the original classico vineyard area. dell'informativa sul trattamento dei dati personali del sito. Il sapore è armonico, con sentori di frutti di bosco. Nel 1926 viene costituito il primo “Consorzio di difesa del vino tipico Bardolino”, su base volontaria. Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. =< 20% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Verona, con un limite del 10% per ogni singolo vitigno utilizzato. BARDOLINO DOCG CLASSICO SUPERIORE. Bardolino Superiore DOCG - Vini Veneto. On Quattrocalici the complete reference for Italian Wine Appellations. I contenuti relativi alle Denominazioni di Origine dei Vini sono tratti dai dati Mipaaf dei Disciplinari di Produzione dei Vini DOP e IGP, aggiornati al 12 Febbraio
Bardolino Superiore Classico DOCG “Vino dell’Eremo” is made from selected red Corvina, Rondinella and Sangiovese grapes that are dried slightly. 4-mag-2018 - Bardolino Superiore DOCG - Le DOCG e tutte le Denominazioni di Origine della regione Veneto. Altimetria da 100 a 250 mt. Sapore:delicato, abbastanza morbido, abbastanza caldo e abbastanza tannico. Copyright 2020 lorenzovinci.it | Tutti i diritti riservati - BSALEIT SRL, Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione. Il Bardolino Superiore viene prodotto lungo tutto l’arco collinare morenico, in provincia di Verona, si coltivano, da tempo immemorabile, i vitigni locali dalle cui uve, in adatte proporzioni, si ottiene questo vino che ha preso il nome dal paese Bardolino. Profumo:aromi fruttati con sentori di ribes e lampone. Bardolino DOC. Istruzioni per scoprire i Segreti e i Piaceri del Vino, imparando facilmente Passo dopo Passo le tecniche della Degustazione. s.l.m. Annata: 2017 Denominazione: Bardolino Superiore DOCG Vitigni: corvina, rondinella, merlot Alcol: 13% Formato: 0.75l Consumo ideale: 2018/2024 Temperatura di servizio: 16/18 °C Momento per degustarlo: Cena tra amici Tipologia: Rosso Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa, Secondi di terra Con il riconoscimento della denominazione di origine controllata del Bardolino (DM 28 maggio 1968), venne consentito l’uso della menzione tradizionale “Superiore” per determinati vini provenienti da vigneti particolarmente vocati, gestiti in modo da ottenere, con rese più contenute, uve più zuccherine e idonee ad un periodo di invecchiamento. A seguito di un’accurata vinificazione si ottiene questo vino corposo. Abbinamenti Gastronomical combination Consumo Preservation Vino rosso secco Red dry wine Corvina, Rondinella, Sangiovese Zona Classica del Bardolino, nei comuni di Bardolino, Lazise, Garda e Cavaion, sulle colline intorno alla parte sudorientale del Lago di Garda. Abbinamenti: Prosciutto veneto, soppressa vicentina, formaggi Asiago e Piave, tacchinella al melograno. Focus sul Bardolino Superiore DOCG. Tipologie e Uve del Vino DOCG Bardolino Superiore. Bardolino Superiore Classico wines are produced under the Bardolino DOCG, specifically from vineyards in the original classico vineyard area. Scopri anche il Bardolino novello Doc. Caratteristiche: colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento. Scopri la Zona di produzione, le Tipologie di vino prodotte, l'Abbinamento Cibo-Vino, la Storia e la Letteratura del Vino DOC Bardolino. Scopri la Zona di produzione, le Tipologie di vino prodotte, l'Abbinamento Cibo-Vino, la Storia e la Letteratura del Vino DOCG Bardolino Superiore. Wines which are designated Superiore Classico DOCG also have a higher minimum alcohol requirement, and must be aged for at least one year before release. Bardolino Superiore is the higher-quality DOCG variant of Veneto's classic light red Bardolino wine, made on the eastern shores of Lake Garda. Abbinamenti: Abbinamento perfetto con l'anatra. Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo. La zona di produzione di questo vino è delimitata a est dalla Valle dell’Adige e ad ovest dal percorso del fiume Mincio e dalle coste del lago. Aroma: complesso con sentore di legno, sottobosco e note di ciliegia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: rosso rubino. Scopri le migliori Cantine italiane e i Vini di Qualità degustati dal Panel Assovini Sommelier. Antipasti di Prosciutto veneto, soppressa vicentina, formaggioi Asiago, tacchinella al melograno. Una lunga storia dunque che ci porta al XIX secolo quando la produzione vinicola della zona inizia ad essere contraddistinta dal nome Bardolino. Per la produzione si utilizzano uve provenienti principalmente da vitigni di Corvina Veronese (vitigno a bacca nera, con maturazione tardiva tra … 2018 - Bardolino Superiore DOCG - Le DOCG e tutte le Denominazioni di Origine della regione Veneto. ORIGINE: Italia. Bardolino Superiore Classico DOCG Il Bardolino Superiore Classico DOCG “Vino dell’Eremo” è prodotto da uve rosse Corvina, Rondinella e Sangiovese selezionate e leggermente appassite. Il Vino DOCG Bardolino Superiore ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata e Garantita in data 1 agosto 2001. I primi riferimenti al Bardolino Superiore sono evidenziati nel 1897 dallo scrittore bresciano Solitro, che individua l’invecchiamento del Bardolino “di fabbricazione più accurata e soprattutto di tipo più stabile”, e dunque adatto in alcuni casi ad un leggero invecchiamento. La necessità di identificare questa particolare produzione del Bardolino, nel 2001, con DM 1 agosto, venne attribuita dal Ministero la denominazione di origine controllata e garantita per il Bardolino Superiore, primo vino rosso del Veneto ad ottenere tale riconoscimento. Bardolino Classico Superiore Valetti € 9,50 Nazione: Italia Regione: Veneto Produzione: BARDOLINO Tipologia: Rosso Formato: Bottiglia 0,75l Consorzio: Bardolino Superiore Classico DOCG Gradazione: 14 Abbinamenti: -- Descrizione Bardolino Superiore Classico DOCG. Negli “Annali della Sperimentazione Agraria” editi negli anni ’30 dalla stessa Stazione Sperimentale, relativamente al Bardolino si legge anche che “in qualche cantina padronale ed industriale un certo quantitativo delle partite migliori viene passato all’invecchiamento, ottenendone un buon vino superiore”. L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOCG Bardolino Superiore si estende sulla fascia pedemontana in provincia di Verona, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne. Le terre che gli danno i natali hanno alle spalle una lunga storia di coltivazione della vite e di produzione di vino. Rosso importante, da uve parzialmente appassite, di elegante struttura e dall’ampio spettro olfattivo in cui si evidenzia la frutta sotto spirito. Annata: 2016 Denominazione: Bardolino Superiore DOCG Vitigni: corvina, rondinella, merlot Alcol: 13% Formato: 0.75l Consumo ideale: 2017/2023 Temperatura di servizio: 16/18 °C Momento per degustarlo: Cena tra amici Tipologia: Rosso Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa, Secondi di terra Nella zona del Bardolino, inoltre, si producono due vini, il Bardolino DOC e il Bardolino Superiore DOCG. Grape harvest: late harvest performed when the grapes have reached optimum ripeness. Accompagnato a carni rosse, arrosti e cacciagione rievoca banchetti in castelli medioevali. Territorio e Zona di produzione del Vino DOCG Bardolino Superiore, Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino, Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOCG Bardolino Superiore è obbligatorio riportare l', Con l’utilizzo della DOCG Bardolino Superiore i, I riferimenti storici del Bardolino Superiore, oggi DOCG, si rifanno a quelli del Bardolino, con testimonianze risalenti sia al periodo romanico che a quello medievale. Di colore rosso rubino chiaro, con l’invecchiamento sorprende virando fino al granato carico, specie nella Abbinamento ideale: Tra gli abbinamenti classici, suggeriamo il bollito misto con la pearà, gli arrosti (ottima l’anara col pien), i brasati, gli stracotti, e alcuni piatti di selvaggina. Descrizione Bardolino Superiore Classico DOCG. Istruzioni per scoprire Passo dopo Passo le Tecniche della Degustazione, i Piaceri e i Segreti dell'Abbinamento del Cibo con il Vino. Su Quattrocalici la Guida completa delle Denominazioni di Origine Italiane. A sud del lago di Garda, tra le città di Brescia, Mantova e Verona, si stende un territorio straordinario, fatto di un susseguirsi di colline che lasciano il posto, di tanto in tanto, a strette valli o a piccole aree pianeggianti ghiaiose. L'Abbinamento con il cibo del vino Bardolino rosso. Aroma: complesso con sentore di legno, sottobosco e note di ciliegia. Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion Veronese, Torri del Benaco, Caprino, Rivoli Veronese, Pastrengo, Bussolengo, Sona, Sommacampagna, Castelnuovo, Peschiera, Valeggio Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOCG Bardolino Superiore prevedono, tra l'altro, che: 4. DOCG Bardolino Superiore: Colore:rosso ribino. Va degustato a 16°-18° di temperatura. Da allora la notorietà del vino ha continuato a crescere fino a quando, nel 1937, venne creato il primo Consorzio di difesa per la tutela dei vini pregiati veronesi. Ottenuto da vitigni autoctoni come Corvina, Rondinella e Molinara. Il Bardolino è un vino molto fruttato, fresco e per questo è possibile abbinarlo con tantissimi piatti sia della tradizione veneta sia della modernità. A dettare queste regole è il disciplinare di produzione del Consorzio di Tutela Vino Bardolino DOC che venne costituito nel 1968, l’anno seguente alla dichiarazione della Denominazione Origine Controllata (DOC) con lo scopo di tutelare e valorizzare il Bardolino, anche attraverso l’attenzione all’informazione dei consumatori. Bardolino DOC: dall’Alto Medioevo, un vino oggi esportato in tutto il mondo. È un vino dal profumo raffinato, intenso, con note di piccoli frutti rossi maturi, dal sapore amabile, equilibrato di buona struttura con note speziate. Il Bardolino è uno dei vini più conosciuti del Veneto. Dal 1968 inizia la storia del DOC; una storia che vede il Bardolino esportato in tutto il mondo e che ancora non è finita. Il Bardolino Superiore DOCG si sposa splendidamente con i formaggi stravecchi, erborinati e saporiti in genere. Il Bardolino, nelle sue espressioni “piene” si abbina perfettamente con la classica cucina italiana.Con i primi piatti a base di pasta con condimento di carne, di pesce o di verdure, con i risotti, con i ravioli,con le lasagne al forno.Si abbina con le zuppe di legumi, e in particolare con la pasta e fagioli veneta. Abbinamenti Gastronomical combination Consumo Preservation Vino rosso secco Red dry wine Corvina, Rondinella, Sangiovese Zona Classica del Bardolino, nei comuni di Bardolino, Lazise, Garda e Cavaion, sulle colline intorno alla parte sudorientale del Lago di Garda. Secondo il Consorzio Tutela Vino Bardolino DOC (http://www.ilbardolino.com), il Bardolino si abbina perfettamente con primi piatti (come risotti, ravioli, lasagne), con zuppe di legumi (come la pasta e fagioli veneta) ma anche, essendo un rosso, con la carne, specie se alla griglia ma anche al forno o in umido (come il bollito misto). Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Bardolino Superiore Docg. Scopri le migliori Cantine italiane e i Vini di Qualità degustati dal Panel Assovini Sommelier. Vino Rosso Classico dal colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento, odore caratteristico e sapore asciutto, sapido, armonico. 1 déc. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18 °C. I primi riferimenti al Bardolino Superiore sono evidenziati nel 1897 dallo scrittore bresciano, Con il riconoscimento della denominazione di origine controllata del Bardolino (DM 28 maggio 1968), venne consentito l’uso della menzione tradizionale “, Secco - (Vino privo di residuo zuccherino), Classico - (Vino prodotto nel territorio di origine più antico), Superiore - (Vino avente maggiore titolo alcolometrico), D.O.C.G. Sapore:delicato, abbastanza morbido, abbastanza caldo e abbastanza tannico. DOCG Bardolino Superiore: Colore:rosso ribino. Articolo 1. Perfetto abbinamento con carni rosse e … L'iter per elaborare, presentare, approvare ed infine pubblicare un disciplinare di produzione per una nuova denominazione è piuttosto complesso e deve essere svolto in sede comunitaria. Con l’utilizzo della DOCG Bardolino Superiore i Produttori Vinicoli Veneti sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione. Il Bardolino Superiore si sposa splendidamente con i formaggi stravecchi, con certi erborinati e con i formaggi saporiti in genere. 20121 Milano. dal sapore molto armonico e dall’aristocratico fondo di frutti di bosco. Bardolino Superiore Classico DOCG Rosso importante, da uve parzialmente appassite, di elegante struttura e dall’ampio spettro olfattivo in cui si evidenzia la frutta sotto spirito. The same grapes, in varying percentages, are the basis of other important Veneto wines such as Valpolicella DOC (among the most similar), Valpolicella Ripasso DOC, Amarone della Valpolicella DOCG dry passito and Recioto della Valpolicella DOCG sweet passito. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Produttori di Vino DOCG Bardolino Superiore. L’Oasi WWF di Scivu: territorio, tradizione e qualità. 96028690822. Su Quattrocalici la Guida completa delle Denominazioni di Origine Italiane. Vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita - Approvato con D.M. s.l.m. > Bardolino Superiore Docg Speron ... Abbinamenti. Altimetria da 100 a 250 mt. Secondo il Consorzio Tutela Vino Ma guardiamolo da vicino: dopo averlo versato in un ampio calice, ammiriamo il colore rosso rubino carico, passibile di acquisire note di granato con il procedere dell'invecchiamento; al naso non presenta particolari sentori fruttati e vinosi, ma si avverte fin da subito una sensazione di estrema delicatezza. La denominazione di origine controllata e garantita “, >< 35-80% Vitigno Corvina Veronese (ammessa presenza del Vitigno Corvinone per max 20%). Nel bicchiere, il vino Bardolino Superiore Docg si presenta di un rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento; mentre al naso manifesta un odore caratteristico accompagnato da profumi delicati. Qui, si produce il Bardolino DOC. 2. Per la produzione si utilizzano uve provenienti principalmente da vitigni di Corvina Veronese (vitigno a bacca nera, con maturazione tardiva tra … Qui la vegetazione è quella tipica del mediterraneo e le colline ospitano ulivi e viti. Profumo:aromi fruttati con sentori di ribes e lampone. 190 del 07.08.2001, Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. Bardolino Superiore DOCG - Vini Veneto. Riferimenti normativi: La Docg Bardolino Superiore è stata riconosciuta con DM 1.08.2001, pubblicato sulla GU 190 del 17.08.2001 I campi obbligatori sono contrassegnati *.
Peach And Goma Gif Sad,
John 20:19-23 Nrsv,
Cdc Guidelines For Rapid Covid Test,
How Does Zoopla Make Money,
Missy Magazin Praktikum,
Woody Harrelson Wiki,
Jane Austen Festival Canada,
Far Cry 5 Season Pass Xbox One,
Chelsea Second Kit 2020‑21,
Elite Syncopations Royal Ballet,
Ann Voskamp Books,
Stations Of The Cross 2021 Booklet,
Homemade Deodorant Reddit,
Barry Plant Bundoora,
Bt Tv Errors Yvm104,
Zero Population Growth Equation,
Lent Lessons For Youth,